SANITÀ DIGITALE
In collaborazione con
Protagonisti del tavolo

Mariano Corso è Professore Ordinario di “Leadership e Innovation” presso il Politecnico di Milano e docente presso il MIP ed altre Business School a livello internazionale.
E’ co-fondatore e membro del comitato scientifico degli “Osservatori digita Innovation” della School of Management del Politecnico di Milano e Responsabile Scientifico di alcuni Osservatori, tra i quali: Cloud as a Service, Smart Working, HR, e della Digital Business Innovation Academy.
E’ inoltre Presidente e Direttore Scientifico di P4I – Partners4Innovation
Ricopre il ruolo di senior advisor su progettualità che hanno come temi il change management, digital innovation, smart working e coordina progetti di ricerca a livello nazionale ed internazionale.
E’ autore o coautore di numerose pubblicazioni scientifiche di cui oltre 130 a livello internazionale.

Da anni lavora per costruire, consolidare e allargare reti di amministratori pubblici, di professionisti della sanità pubblica e privata, di esponenti delle professioni, di ricercatori e di manager delle imprese. L'obiettivo è promuovere e facilitare l’incontro e lo scambio di idee, competenze e esperienze tra tutti questi soggetti, autori dell'innovazione della PA e dei sistemi territoriali.

Tonino Aceti, 39 anni, dal 1 febbraio 2019 è il Portavoce della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI).
Dal 2019 è componente del Comitato Reclami-Encomi-Segnalazioni dell’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
Dal 2003 al 2019 ha collaborato con Cittadinanzattiva ricoprendo il ruolo di Coordinatore Nazionale del Tribunale per i diritti del malato (TDM) e Responsabile del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC). E’ stato a capo dell’Ufficio Studi e Documentazione del TDM. E’ stato inoltre membro del Comitato Etico del Policlinico Umberto I di Roma e componente della Commissione Ministeriale per la Semplificazione Amministrativa in materia di invalidità civile e handicap.
Nel 2013 è stato inserito tra i 50 Under 35 più promettenti d’Italia dalla Rivista Wired.it
E’ stato membro dell’ Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ad agosto 2014 è nominato, quale esperto delle politiche della cronicità nelle Commissioni preposte alla stesura del Piano Nazionale della Cronicità. Con Decreto del Ministro della salute è attualmente componente del Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute - sezione Cure Palliative e Terapia del Dolore L. 38/2010. E’ stato componente del Tavolo Innovazione istituito presso la Direzione Generale Dispositivi Medici e Farmaci del Ministero della Salute. E’ stato componente del Comitato Nazionale del Programma Nazionale Esiti (PNE) istituito presso l’AGENAS. E’ stato Responsabile Scientifico della ricerca sulla “Valutazione partecipata del grado di umanizzazione degli ospedali” promossa dall’ AGENAS. E’ componente del Comitato scientifico del Forum Risk Management della Fondazione Sicurezza in Sanità e del Congresso Nazionale SIFO.
Ha ricevuto il Premio “Ali di Antea” per la sensibilità dimostrata nel testimoniare il valore imprescindibile della vita e per l’impegno profuso nella diffusione di una cultura delle Cure Palliative.
E’ componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Amicitalia ONLUS operante nel settore ricerca delle Malattie Infiammatorie Croniche dell’intestino (M.I.C.I).
Con decreto del Presidente della Giunta Regionale della Puglia nel 2017 è stato nominato componente del Consiglio Sanitario Regionale.
Con decreto del Ministro della Salute 11 dicembre 2017 è stato nominato Componente della Cabina di Regia del Piano Nazionale della Cronicità.
A maggio 2018 è designato componente della Commissione Ministeriale per la stesura del Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa 2019-2021, successivamente approvato. In occasione dei 40 anni del SSN ha lanciato la proposta per la creazione di un Logo del Servizio Sanitario Nazionale, accolta favorevolmente dal Ministro della Salute attualmente in carica.

Laureato in Ingegneria Gestionale, con specializzazione in Organizzazione e Progetti, dal 2017 lavoro come responsabile in Postel per la prevendita e progettazione dei servizi di gestione elettronica documentale. In passato ho lavorato all’interno di funzioni operative e tecniche, sviluppando conoscenze di dettaglio dei servizi erogati ad Enti e Imprese

Luciano Boschetti è Chief Technologist per il Settore Pubblico Italiano in DXC Technology. Nell'ambito del South Europe Technology Office di DXC, contribuisce dal 2014 allo sviluppo dell'innovazione e della trasformazione digitale delle amministrazioni pubbliche, promuovendo i percorsi e gli interventi tecnologici appropriati nei diversi contesti tematici specifici. In precedenza, è stato consulente architetturale in progetti presso grandi aziende nei settori delle telecomunicazioni, dell'energia e finanziario, svolgendo e coordinando attività di disegno esecutivo di servizi cloud, sviluppo ed implementazione della continuità operativa, ed assicurazione della compliance.


Nato a Siena il 9 settembre del 1970, si è laureato in Ingegneria Elettronica presso l'Università degli studi di Firenze nel luglio del 1997. Ha iniziato la sua carriera professionale presso la Bassilichi di Firenze dove si è formato come PM per importanti progetti presso alcune delle più grandi Aziende italiane pubbliche e private. Dal 2000 ha svolto attività consulenziale presso Enti pubblici locali, Regioni ed in particolar modo Aziende Sanitarie, realizzando progetti di Egovernment e di innovazione tecnologica e di processo. Dal 2004 è dirigente pubblico, prima presso la Usl7 di Siena poi presso gli Estav della Regione Toscana e oggi è responsabile dell’innovazione dell’Azienda Usl Toscana Sud Est. Dal marzo 2009 al 2012 ha fatto parte della Commissione Egov 2012 presso il Ministero per la Pubblica Amministrazione e l'innovazione e del 2011 al 2012 dell’Agenzia per l’Innovazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Negli anni ha portato avanti importanti progetti aziendali, regionali e nazionali nell’ambito dell’innovazione tecnologica sfruttando le sue esperienze nel campo dell’ICT, delle Tecnologie Sanitarie e dell’HTA. E’ stato relatore e docente in importanti avvenimenti sul tema dell’innovazione in sanità avendo sviluppato una riconosciuta esperienza come innovatore dei processi tecnologici di supporto alla sanità. Appassionato di musica e di mare, considera la sua famiglia il maggior e più importante interesse della sua vita.




E’ dal 2006 Direttore Generale di Federsanità ANCI, dopo essere stato per circa dieci anni Direttore della “Pubblica Amministrazione Locale e Sanità” di Forum PA. Ha svolto consulenze e partecipato a commissioni per Amministrazioni Centrali e Locali e per associazioni di rappresentanza politica e sindacale. Ha partecipato alla Cabina di Regia per la sanità elettronica costituita dal Ministro per la Funzione Pubblica nella XV legislatura e dal Ministro per l’Università e la ricerca scientifica nella XVI legislatura.

E' un ingegnere informatico, esperto di progettazione ed adozione delle tecnologie digitali in ambito sanitario e socio-sanitario. Si occupa di assistenza tecnica e supporto alle Regioni e alle aziende sanitarie in materia di sanità digitale, e dal 2014 collabora con Federsanità come project manager e consulente senior. Dal 2016 collabora alla diffusione ed evoluzione del Modello sistemico per la gestione del rischio nelle aziende sanitarie ed ospedaliere italiane.


Quirino Davoli nasce a Taverna (CZ) l’11 dicembre del 1953, compie gli studi di scuola media superiore presso l’Istituto Tecnico Industriale di Catanzaro. Si laurea in Ingegneria elettronica con indirizzo Calcolatori Elettronica presso l’Universita la Sapienza di Roma con il massimo dei voti.
Nel 1985 frequenta presso la Integrated Computer System – Productivity Through Educationa di Londra un master in “Designing Real Time Systems”. Nell’anno accademico 2000-2001 frequenta presso l’Universita Cattolica del Sacro Cuore il corso di perfezionamento in ‘Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie’. Nel 2016 e’ stato individuato come docente del corso di perfezionamento “ I Sistemi Informativi per il Governo delle Organizzazioni Sanitarie“ tenuto presso l’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Universita’ Cattolica del Sacro Cuore. Ha pubblicato articoli sul tema del controllo del traffico aereo e sui sistemi sanitari, ha partecipato come relatore in numerosi convegni e seminari e’ stato consulente di Direzione in numerose Aziende Sanitarie, Comuni e Provincie.
Nel 1983 viene assunto alla Finmeccanica dove rimane fino al 2000 occupandosi inizialmente di progettazione di sistemi in tempo reale nel campo aeronautico e navale e successivamente di marketing occupandosi dell’area UE Europea. Nello stesso periodo partecipa a diversi working-group internazionali promossi dalla UE su temi riguardanti i sistemi aeroportuali e i sistemi ATC (Air Traffic Control). Nel 2003 vince un concorso nazionale come ITC Manager presso le Aziende Sanitarie e viene assegnato all’Azienda ASL RM-E dove riveste il ruolo di Direttore dei Sistemi Informativi Aziendali. Nel 2016 la incorporazione dell’Ospedale San Filippo Neri nella ASL RM-E e la successiva fusione con la ASL RM-A da vita alla piuì grande azienda sanitaria italiana, l’ASL Roma 1 in cui riveste il ruolo di Direttore dei Sistemi Informativi fino al 2017. Nello stesso periodo riveste anche il ruolo di Direttore del Servizio Provveditorato Aziendale , di Direttore del Servizio Logistico e di Direttore dei Servizi Telefoni e Telematici Aziendali.
Dal 2018 è Direttore dei Sistemi ICT dell’ASL Roma 3.

Pasquale D’Erasmo, responsabile del Servizio Sanità di InnovaPuglia SpA (società in house della Regione Puglia) supervisiona e coordina, nei vari aspetti tecnici, amministrativi e economico-finanziari, la proposizione e l’attuazione degli interventi di Sanità Digitale affidati a InnovaPuglia. Dal 2004 è impegnato nella redazione di studi di fattibilità, progetti di massima, capitolati tecnici e nella realizzazione di attività di governo delle forniture ICT per i maggiori sistemi informativi di sanità digitale della Regione Puglia (edotto, 118, rete dei medici di medicina generale, sistema per la diagnostica per immagini, …). Fino al 2004 è stato impegnato in attività di ricerca e di erogazione di servizi nel settore delle infrastrutture tecnologiche di elaborazione e comunicazione.

Laurea in Matematica e perfezionamento in Economia e Gestione Sanitaria, è direttore del Sistema Informativo Sanitario Nazionale del Ministero della salute. Coordina le attività per l'evoluzione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) in coerenza con i Piani Sanitari Nazionali e le intese Stato–Regioni. Cura, in raccordo con le iniziative regionali ed europee, i progetti nazionali di sanità digitale tra i quali il Fascicolo Sanitario Elettronico, la telemedicina e la prescrizione elettronica. Docente in corsi e master universitari in materia di sistemi informativi sanitari. Partecipa in qualità di relatrice a convegni e seminari. È autrice e co-autrice di pubblicazioni e articoli. È stata consigliere tecnico per la sicurezza ICT del Ministro della salute.

E' un esperto di programmazione per l’adozione delle tecnologie digitali in ambito sanitario e socio-sanitario. Si occupa della Tutela dei Dati in ambito sanitario. Svolge dal 2016 la Funzione di Supporto e Raccordo tra la Direzione Generale per la Tutela della Salute della Regione Campania e la So.Re.Sa. Spa per la gestione del Sistema Informativo Sanitario. E’ coordinatore di progetti Europei per l’utilizzo di sistemi innovativi di procurement. E’ componente del Team per l’attivazione del Fascicolo Sanitario Regionale in Regione Campania.

Laurea Magistrale (quinquennale) "Ingegneria Elettronica" e Master 2° liv. "Ingegneria Clinica". E’ stato Responsabile Informatica e Telematica in AOU Maggiore della Carità-Novara, prima Resp. Servizi Informativi Sanitari in Direzione Sanità-Regione Piemonte, Resp. Tecnologie Sanitarie in AOU Careggi, Resp. Sistemi Informativi in ASL Provincia di Milano 3 e in AO Ospedale San Salvatore. Socio di associazioni professionali informatiche (AISIS) e biomedicali (AIIC, ANTEV), membro di comitati tecnici (CEI, Uninfo). Relatore di Tesi di Laurea o Master, co-autore di articoli, oratore invitato, co-autore di relazioni e poster in conferenze nazionali e internazionali in ambiti di ingegneria clinica, informatica sanitaria e telemedicina.


Dirige i sistemi informativi aziendali (infrastruttura di comunicazione, infrastrutture di calcolo e di storage, sistemi software, protezione e sicurezza) del Policlinico Umberto I. Inoltre coordina le risorse specialistiche ICT e della gestione delle infrastrutture e dei sistemi ed è responsabile del trattamento dei dati per i trattamenti effettuati nell’ambito della UOC.

Laureata in Economia e Commercio presso l'Università Bocconi di Milano con forte esperienza nella consulenza manageriale maturata all'interno di un contesto internazionale. Ha acquisito una grande conoscenza nel settore della consulenza concentrandosi su servizi bancari e finanziari. Attualmente, è direttore dei processi ICT presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma e conduce un importante progetto volto a ristrutturare e trasformare il modello operativo dell'ospedale. Le sue principali competenze sono: organizzazione & BPR, strategia e gestione del cambiamento, CFO e credito, Corporate Governance e Compliance, fiscale, gestione patrimoniale. Nel 2001, ha fondato un'associazione non profit con i principali obiettivi di sostenere la formazione e sostenere centri di istruzione/formazione nei paesi emergenti.

È attualmente dirigente dell’Unità Operativa Complessa - Sviluppo applicativi clinici e infrastrutture presso il Policlinico Universitario “A. Gemelli”. È stato Dirigente UOS Sistema Informativo e infrastrutture tecnologiche e dirigente responsabile dell’Unità di Controllo dei Sistemi Informativi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. In particolare in quest’ultimo ruolo è stato responsabile dei progetti d’informatizzazione, coordinamento del personale afferente all’unità organizzativa, predisposizione del budget e relativa gestione, gestione contratto di outsourcing e rapporti con i fornitori.


Mauro Moruzzi è un manager e uno studioso di eHealth. Laureato in Sociologia è stato DG di Cup2000spa, docente di Sociologia dell’Organizzazione all’Università di Urbino e di Bologna. Inventore del CUP. Con il sociologo Achille Ardigò ha progettato i primi sistemi e-Care e l’FSE dell’Emilia Romagna. Attualmente è responsabile scientifico di Assinter Academy, eHealth Advisor dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano e di Cineca, Presidente della Scuola di Welfare del Comune di Bologna. Dal 2018 è componente del CS della Regione Emilia Romagna per l’Agenda Digitale. Autore di diverse pubblicazioni sulla sanità al tempo di Internet, tra cui: “Smart Health. Matrici, road map e altri attrezzi per ri-progettare la sanità” (FrancoAngeli, 2017), “Il Fascicolo Sanitario Elettronico. Il nuovo welfare a bassa burocrazia” (Il Pensiero Scientifico Editore, 2016), “Il Fascicolo Sanitario Elettronico” (Il Sole24Ore, 2015).
Il suo blog è http://www.blogmauromoruzzi.it

Senior Advisor del gruppo FPA – Digital 360, proviene da 10 anni di attività presso l’ASL Napoli 2 Nord dove ha coperto i ruoli di Innovation Program Manager, CIO ed Energy Manager.
Esperta di processi e architetture per la sanità digitale, il background aeronautico da cui proviene è servito a sviluppare un grande equilibrio tra la propensione all'innovazione ed il pragmatismo del risultato certo, focalizzando qualunque processo in una prospettiva globale che non tralascia alcun particolare determinante, dall'analisi del rischio alle policy di sicurezza, dalla predisposizione al knowledge sharing alla tutela del dato in relazione alla sua classificazione.


Laureato in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano, è responsabile dell’area di advisory “PA and Healthcare Digital Transformation” e Senior Advisor dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico. Da sempre impegnato come ricercatore e consulente sui temi dell’Agenda Digitale e dell’ICT in Sanità, lavora come project manager in progetti di supporto alle Pubbliche Amministrazioni, in particolare nel settore sanitario, per valutare l’efficacia e l’adeguatezza del loro modello organizzativo e di governance dell’innovazione e per definire e attuare percorsi di evoluzione tecnologica e organizzativa, attraverso attività di assessment, ridisegno dei processi e roadmap design.

Laurea in Scienze Politiche indirizzo Politico Amministrativo presso l'Università degli Studi La Sapienza, ha conseguito diversi Master tra i quali : "Consulente d'Impresa" e " Diritto Amministrativo e Scienze dell'Amministrazione" nonchè un Corso di Perfezionamento in materia di Trasparenza e Anticorruzione "Gli effetti della normativa per la P.A. e per le Imprese" presso l'Università degli Studi Roma Tre. E' stata Direttore di Strutture complesse e dell' Area Tecnico Economico Finanziaria della ASL ROMA 3, particolarmente attiva nell'implementazione dello sviluppo dei sistemi informativi aziendali. Attualmente è Direttore UOC Approvvigionamenti e partecipa ai gruppi di lavoro per i processi di aggregazione delle gare regionali.



Prof. Sergio Pillon, specialista in Angiologia Medica, master in eHealth Master Dirige da sei anni l'Unita Operativa Semplice Dipartimentale di Telemedicina dell'AO San Camillo-Forlanini di Roma ed è il Direttore Medico del CIRM, (Centro Internazionale Radio Medico, uno dei cetri di Telemedicina piu' grandi ed antichi del mondo, mnato quando si chiamava ancora radiomedicina ) Docente di Telemedicina e di Angiologia nel primo master europeo in eHealth preso l'università di Camerino e nel master GESIRAD. (Gestione di sistemi di radiologia), dell'università di Roma "La Sapienza" . Co-autore delle Line di Indirizzo Nazionali per la Telemedicina del Ministero della Salute, approvate nel 2014 dalla conferenza Stato-Regioni. Presidennte ONSET (Osservatoro Nazionale della Sanità Elettronica e Telemedicina) Già esperto del "Consiglio Superiore di Sanità" (Ministero della Salute), Cofondatore e Vicepresidente della SIT (Società Italiana di Telemedicina), membro dell' European Health Telematic Observatory (EHTEL), Segretario del Joint Medical Group (Scientific Committee on Antarctic Research SCAR and Council of Managers of National Antarctic Programs CoMNAP), Responsabile delle attività di Telemedicina e Ricerca sull'apparato vascolare periferico in Antartide ed alla base dell'Everest per il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche)

Data Protection Officer, Fondatore e Presidente di APIHM (Associazione Privacy and Information Healthcare Manager), si occupa da più di venti anni nel sistema sanitario di privacy, protezione dei dati, innovazione, amministrazione digitale, trasparenza, accountability, auditing, ha fatto anche parte del Gruppo di lavoro che ha lavorato al testo delle misure sul trattamento dei dati nel sistema sanitario del Decreto Legislativo n.196/03. Consulente e formatore presso aziende sanitarie, enti pubblici e privati, esperta in valutazione d’impatto privacy, relatrice a numerosi convegni, incontri e seminari, può vantare più di 25.000 ore di docenza al suo attivo.
Docente a contratto presso Master Universitari, Corsi di perfezionamento e di Alta Formazione, autrice di numerose pubblicazioni, componente del board di redazione di Riviste scientifiche, premiata più volte in ambito nazionale e comunitario per aver attivato ripetutamente processi di best practice, fra i quali ''Cento Progetti al servizio del cittadino'' del Forum P.A. 2004, è autrice di numerosi progetti riconosciuti come best practices e "Premiamo i risultati" del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, che le ha conferito una menzione speciale per aver “attuato ..un piano di miglioramento che ha coinvolto diffusamente l’organizzazione e gli stakeholder e aver raggiunto risultati significativi”

Angelo Rossi Mori è un ricercatore sulla eHealth presso l’Istituto Tecnologie Biomediche, Consiglio Nazionale delle Ricerche, a Roma. Le sue ricerche sono incentrate su studi comparativi sui principi di progettazione e la valutazione di impatto delle strategie nazionali e regionali di eHealth. Sta sviluppando metodologie per implementare politiche sanitarie avanzate a livello regionale o nazionale, per una diffusione equilibrata delle tecnologie digitali (eHealth, telemedicina, mHealth, domotica) in tutti i settori della salute. Ha assistito le autorità sanitarie regionali di Sicilia, Campania, Calabria su un approccio sostenibile alla eHealth e telemedicina moderna. Altri temi di ricerca riguardano l’interoperabilità semantica, dataset clinici, EHR. PDTA.

Digitale, visione, ricerca ed innovazione hanno connotato negli anni il suo percorso professionale: dalla laurea in Scienze dell'Informazione alla guida del Centro R&S presso l'Area Science Park di Trieste, dal progetto per la Continuità della Cura che ha ottenuto il riconoscimento dell'Europe Awards for eGovernment, alla direzione della Divisione Diversificazione Innovazione e Ricerca. Da ottobre 2014 dirige in Insiel la Divisione Health & Social Care, impegnato, insieme ai suoi collaboratori, nell'evoluzione del sistema informativo sanitario regionale per renderlo sempre più vicino al cittadino, giusto supporto per i professionisti e volano di informazione e conoscenza per migliorare la qualità di vita.

Laureato in "Economia in cooperazione internazionale e allo sviluppo" all'Università degli Studi, La Sapienza di Roma" con specializzazione in Marketing al Centro per Tecnologie e Management di Balzano.
Attualmente è Direttore Generale dell'Azienda Sanitaria dell’Alto Adige. Precedentemente è stato Direttore Marketing & Comunicazione & CEO-Assistant presso Microtec GmbH. Formazione in Logistica Integrata presso il CERISMAS di Cesena. Gestione del cambiamento nell’offerta sanitaria e dinamiche del welfare italiano - Rapporto OASI SDA Bocconi, Bolzano. Formazione in Sviluppo della cultura del dato presso Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, Bolzano e in Foundation and Practitioner in Programme Management.

Medico radiologo, da anni segue attivamente l’evoluzione della sanità digitale nel nostro paese affiancando all’attività istituzionale quella di User Co-Chair di IHE Italia, emanazione locale di IHE International, organizzazione di utenti e produttori di sistemi informativi in sanitari per promuovere l’integrazione dei sistemi sulla base degli standard. Nell’ambito di tale iniziativa, ha svolto attività di consulenza per diverse istituzioni locali e nazionali nonché numerose elazioni in convegni in Italia ed all’estero.
Da quest’anno ricopre l’incarico di Chief of Health Information Officer presso l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige.

E’ il Dirigente Responsabile dell’ “Area Sanità e Sistemi centrali di accesso” in LAZIOcrea S.p.a., società in-house della Regione Lazio. Da sempre lavora sul tema dell’ innovazione in Sanità. Nel corso della sua carriera ha contribuito fattivamente alla stesura e definizione dello standard italiano UNI 10533 “Struttura essenziale dei Sistemi Informativi Sanitari” (1994) e lo standard Europeo CEN 12967-1 “Healthcare Information Systems Architecture”. Ha collaborato al supporto, alle evoluzioni e alla definizione delle strategie di integrazione all’interno del raggruppamento temporaneo di imprese con azienda svedese, per il contratto con il “Copenhagen Hospital Corporation” di Copenhagen per l'integrazione dei sistemi esistenti in tutti gli ospedali di Copenaghen e per lo sviluppo di nuove applicazioni sul territorio. Da novembre 2005 lavora per la società in-house della Regione Lazio LAZIOcrea Spa dove è il Dirigente responsabile della progettazione, realizzazione ed evoluzione dei sistemi sanitari fra cui: il sistema di prenotazione delle visite specialistiche regionale ReCUP; Sistema della medicina di base; Flussi art.50 (sistema TS) Anagrafe Sanitaria; Medici e Sanità in rete; Prescrizione elettronica; Riuso soluzione ESCAPE; Sistema Informativo Regionale trasfusionale; il nuovo sistema informativo ospedaliero regionale, Fascicolo Sanitario Elettronico.

Nato a Roma il 15/06/1976. Laureato in ingegneria gestionale conseguita all’università di Roma “Tor Vergata” con la tesi dal titolo “Analisi e Simulazione di Sistemi Produttivi Avanzati”, realizzata negli Stati Uniti, successivamente vince una borsa di studio per frequentare il master in ”Integrazione Virtuale del sistema dell’Autotrasporto” all’università degli studi di Salerno “UniSa” che consegue nel 2008. Dopo una breve esperienza ad Unintrasporti di Milano, dove segue progetti nel settore trasporti, nel 2008 viene chiamato presso il Dipartimento Innovazione e Tecnologie della Presidenza del Consiglio dei Ministri per gestire progetti in ambito internazionale, prima con la Struttura di missione per l'e-Government e l'innovazione per lo sviluppo e successivamente in ambito Commissione Europea. Dal gennaio 2013 passa all’ufficio Progetti Strategici per l’innovazione in cui cura il settore sanità, bani culturali, scuola e alcune delle iniziative intersettoriali. Nel 2010 ha fatto parte della commissione di valutazione dei progetti d’innovazione per l’Expo Shanghai 2010, dal 2010 è membro dell’e-Government Group, del Public Sector Information Group ed ha curato, per conto del DDI, il programma CIP ICT – PSP della CE. Dal febbraio 2014 passa all’Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) per cui continua a seguire progetti nel settore scuola, beni culturali e salute con particolare riferimento al fascicolo sanitario elettronico. Tra le sue esperienze figurano anche collaborazioni con il CNR, BIC Lazio e le ACLI.